La conversione di san paolo michelangelo biography




  • La conversione di san paolo michelangelo biography
  • La conversione di san paolo michelangelo biography en...

    La conversione di san paolo michelangelo biography

  • La conversione di san paolo michelangelo biography wikipedia
  • La conversione di san paolo michelangelo biography en
  • Las meninas era
  • The conversion of saul michelangelo
  • Conversione di Saulo (Michelangelo)

    La Conversione di Saulo (o di san Paolo) è un affresco (x cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al e situato nella Cappella Paolina in Vaticano.

    Storia

    [modifica | modifica wikitesto]

    Michelangelo aveva da poco terminato il Giudizio Universale nella Cappella Sistina che Paolo III gli propose un nuovo incarico, questa volta legato più strettamente al suo nome.

    Il papa aveva infatti fatto costruire, tra il e il , una cappella palatina "parva" nel palazzo Apostolico, e desiderava che il celebre artista la decorasse con affreschi, legati ai titolari della cappella, nonché della diocesi di Roma, i santi Pietro e Paolo[1].

    L'inizio dei lavori alla Paolina risale all'ottobre o al novembre e l'artista vi si applicò con una lentezza maggiore rispetto ai grandi affreschi della Sistina, dovuta alla senilità e agli acciacchi. Nel infatti l'artista ebbe una grave malattia che causò una sospensione.

    Il primo dei due affreschi